La lezione dell'Isola di Pasqua

L’Isola di Pasqua, o Rapa Nui, è un’isola di origine vulcanica situata nel pacifico meridionale 3.600 km a ovest delle coste cilene e circa 7.000 km a est della Nuova Zelanda. Ha forma triangolare con una lunghezza di 24 km per 13 km di larghezza. È quindi un lembo di terra relativamente piccolo e molto isolato in mezzo all’oceano, ciò ne fa il luogo abitabile più isolato al mondo. Fu scoperta nel giorno di Pasqua dell’anno 1722 dall’esploratore olandese Jacob Roggeveen. In base al suo diario, l’isola appariva semideserta , con una vegetazione molto povera, senza alberi o arbusti più alti di 3 metri e del tutto priva di alcun tipo di fauna se non per poche centinaia di abitanti; molto diversa dalle isole della “vicina” Polinesia. La caratteristica che più colpì i nuovi arrivati erano le numerose e monumentali statue di pietra raffiguranti busti e volti umani: i celebri moai . Queste enormi statue (alte tra i 10 e i 15 metri) facevano immaginar...