Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta TOP

Le 4(+1) cose da tenere a mente quando si investe

Immagine
Le 4(+1) cose da tenere a mente quando si investe: - 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼-𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗶𝗾𝘂𝗶𝗱𝗶𝘁𝗮̀; e più lungo è il "lungo-periodo" maggiore è la differenza - 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼-𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝘃𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗲-𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼, ai crolli, alle crisi e alle recessioni. Obbligazioni e liquidità servono a farci superare questi momenti senza disinvestire e anzi a comprare azionario quando i prezzi sono bassi - 𝗹'𝗶𝗻𝗳𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮 𝘂𝗻 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲. Il rendimento composto gioca a nostro favore nei rendimenti, ma contro di noi quando si tratta di inflazione - 𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗼 𝗺𝘂𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, ciò che funziona oggi non è detto funzionerà anche domani e viceversa. La flessibilità...

Per superare la paura puoi chiudere gli occhi o guardare lontano

Immagine
E' l'estate del 2008. Il mondo finanziario è in subbuglio da oltre 9 mesi. Dai massimi raggiunti ad ottobre dell'anno precedente il mercato azionario globale ha perso oltre il 25%. E' la seconda volta che succede in meno di un decennio.  Giulia è preoccupata perché nell'aria si respira un molto pessimismo.   Ha da poco compiuto 30 anni, ha un buon lavoro e un pò di risparmi: da quando ha iniziato a lavorare ha messo da parte 17.000 euro, ora fermi su un conto corrente. Giulia ritiene di non aver bisogno di quei risparmi a breve e quindi, nonostante le preoccupazioni, decide di investirli un pò alla volta e attivare un piano di accumulo di 100 euro al mese sull'azionario globale (MSCI World).  L'investimento periodico proseguirà in automatico fino a quando non verrà interrotto o all'esaurimento della liquidità sul conto corrente. Una volta deciso come impiegare i suoi risparmi, Giulia se ne dimentica totalmente. Nel frattempo la situazione peg...

Guardi il dito oppure la luna? La storia di Marco e Sara

Immagine
Negli ultimi mesi si è parlato tanto, tantissimo di guerra, inflazione, prezzo del gas, economia, recessione. In questi giorni invece in Italia ci sono le elezioni per eleggere i nostri nuovi rappresentanti in parlamento (non per eleggere il governo, siamo una democrazia parlamentare e i cittadini eleggono deputati e senatori, non scelgono il governo). Fiumi di parole. Tutti argomenti importanti e attuali.   Possiamo guardare il dito oppure la luna.   Il dito è il prezzo del gas, la luna è il cambiamento climatico. Il dito sono l’inflazione e la recessione, la luna sono la crisi demografica e previdenziale che vivremo.   Alcuni titoli de Il Sole 24 Ore di venerdì 23 settembre   Nel 2050 solo un italiano su due lavorerà. Il 2050 sembra lontano, ma mancano meno di 30 anni. Ed è più o meno quando un quarantenne di oggi può sperare di andare in pensione.   Ecco,  nel 2050 chi pagherà le pensioni?   Nel 2021 a fronte di 236 miliardi di contributi versati da...

Tennis e investimenti

Immagine
Domenica 11 settembre Carlos Alcaraz (19 anni) ha vinto la finale degli US Open.  Con questa vittoria il talento spagnolo diventa il numero 1 al mondo; il più giovane della storia a raggiungere questo traguardo. Per arrivare in finale ha sconfitto in 5 ore il nostro Jannik Sinner, altro astro nascente del tennis mondiale. Anche io gioco a tennis, lo faccio da oltre 30 anni, ma io e Sinner ed Alcaraz pratichiamo due sport molto diversi.   Siamo abituati a pensare al tennis come ad uno sport;  in realtà si tratta di due : uno giocato sui campi in erba di Wimbledon, sulla terra del Roland Garros e sul sintetico di Flushing Meadows e l’altro giocato dai dilettanti come me.   Sebbene tutti i giocatori utilizzino le medesime regole, attrezzature e si adeguino alla stessa etichetta, esistono due categorie ben distinte: i professionisti e i dilettanti.  I primi vincono punti, i secondi li perdono. Nel tennis giocato dai professionisti l’80% dei punti veng...

Il pendolo

Immagine
  I mercati finanziari sono come un pendolo e una delle forze che li governa è quella del ritorno alla media. Come un pendolo,  i mercati oscillano tra un pessimismo ingiustificato e un ottimismo insostenibile.     Nel corso del 2021 abbiamo sperimentato l’ottimismo insostenibile. Quello che ha gonfiato a dismisura le valutazioni di società che non producevano utili e di un mercato obbligazionario con rendimenti ridicoli se non negativi.   Nel 2022 stiamo invece vivendo il pessimismo ingiustificato. Quello in cui non vediamo l’ora di disfarci degli stessi investimenti/mercati/strumenti che solo un anno prima non vedevamo l’ora di acquistare ad un prezzo maggiore. Oggi molti investitori vorrebbero vendere a 80 ciò che 12 mesi fa volevano acquistare a 100.     Dove sta la verità? Come spesso accade, la verità sta nel mezzo.   Se nel 2021 le quotazioni sono cresciute a livelli eccessivi, nei mesi a venire accadrà il contrario.   Forti cali nei m...

Fai un patto con te stesso

Immagine
  “Il sottoscritto dichiara di essere un investitore che si prefigge di accumulare ricchezza per molti anni in futuro.” Queste sono le prime parole del patto che Benjamin Graham, uno dei grandi economisti e investitori del secolo scorso, ritiene ogni investitore dovrebbe stipulare con sé stesso.   Prosegue così: “ Sono consapevole che ci saranno molti momenti in cui sarò tentato di investire solo perché i prezzi di azioni ed obbligazioni sono saliti (o stanno salendo) e molti altri in cui sarò tentato di vendere i miei investimenti perché il loro valore è sceso (o sta scendendo)”   Nelle poche righe che seguono delinea alcuni comportamenti da tenere:   resistere alla tentazione di comprare e di vendere solo perché i prezzi salgono o scendono   comprare un po’ alla volta in maniera continuativa   aggiungere denaro agli investimenti quando ne si ha in eccesso rispetto alle ordinarie esigenze   impegnarsi a mantenere gli investimenti fino ad una data pref...

Alcune cose che devi sapere e che dovresti ricordare durante una correzione dei mercati

Immagine
Alcune cose che devi sapere e che dovresti ricordare durante una correzione dei mercati Siamo tutti disciplinati investitori di lungo periodo... almeno finché il mercato non crolla I periodi di correzione sono una caratteristica inevitabile ed ineliminabile dei mercati. Sono anche la sfida più grande che tu, come ogni altro investitore, dovrai affrontare. Non a causa delle perdite (spesso temporanee) che subirai, ma per le scelte sbagliate che questi periodi molto emotivi possono indurti a prendere. I mercati ribassisti cambiano completamente la dinamica decisionale tanto che spesso decisioni d’investimento di lungo termine, intelligenti e ben ponderate, sembrano sciocche e avventate nel breve termine. Se vuoi investire con successo negli anni e raggiungere l’indipendenza finanziaria e i tuoi obiettivi, devi essere in grado di superare questi difficili periodi. Ci sono alcune caratteristiche dei mercati ribassisti che vale la pena ricordare : Sono inevitabili : le correzioni e i crol...

Chi va piano va sano e va lontano. La storia di Ronald Read

Immagine
La storia di Ronald Read Ronald Read è un signore che ha condotto una vita modesta nel Vermont rurale, ha svolto mestieri normali: il bidello e l’addetto ad una pompa di benzina. Non ha mai fatto nulla di memorabile e non hai mai vinto la lotteria. Eppure ha conquistato una notorietà sufficiente per ottenere una pagina su Wikipedia. Nato nel 1921 fu il primo della sua famiglia ad ottenere il diploma, si arruolò nell’esercito e durante la Seconda Guerra Mondiale fu inviato in Italia. Alla fine della guerra, nel 1945 tornò nel Vermont e lavorò per 25 anni come meccanico e addetto alla pompa di benzina. Andò in pensione e prese un lavoro part-time come bidello che mantenne per i successivi 17 anni. Nel 1997 si ritirò finalmente dal lavoro. Alla sua morte, nel 2014, Ronald Read sorprese i suoi concittadini perché nel suo testamento lasciò 6 milioni di dollari in beneficienza. Come aveva fatto Read, con una vita così simile a quella di milioni di altre persone, ad accumulare una fortuna del...

Scelte consapevoli in tempi di inflazione elevata

Immagine
  Uno spettro si aggira per l'Europa (e non solo): lo spettro dell'inflazione A febbraio in Italia l’inflazione ha raggiunto una crescita sull’anno precedente del 5,7%. Un dato del genere non si registrava da oltre 40 anni.     La gran parte di questa crescita è dovuta al caro energia, cosa molto evidente, ahimé, quando ci si ferma a fare il pieno. La situazione attuale ricorda quella degli anni ’70 che furono segnati da ben due crisi energetiche scatenate da altrettante crisi geopolitiche; la prima innescata dalla Guerra del Kippur nel 1973 e la seconda dalla rivoluzione iraniana nel 1979. Nel periodo che va dal 1970 al 1985 l’inflazione raggiunse livelli estremamente elevati, superiori a quelli attuali, e in Italia registrò un aumento complessivo del 578%.   L’inflazione è il peggior nemico di ogni risparmiatore in quanto erode il valore dei risparmi nel tempo. Con un’inflazione media del 5% un capitale perde metà del suo potere di acquisto in 14 anni e mezzo. Con...

Un inizio d'anno difficile sui mercati. Che fare ora?

Immagine
I temi che hanno catalizzato l’attenzione dei mercati da inizio anno sono l’ inflazione , il cambio di paradigma delle politiche delle banche centrali e la crisi Ucraina . La forte crescita dell’inflazione, che ha toccato il 7,5% negli Stati Uniti e il 5,1% in Europa, ha costretto le banche centrali ad un cambio di rotta anticipato verso una politica monetaria meno espansiva con una progressiva riduzione degli acquisti di obbligazioni e un aumento dei tassi d’interesse. Mentre l’aumento dell’inflazione negli Stati Uniti è più generalizzato e deriva in parte anche dall’aumento dei salari, in Europa la crescita dei prezzi è dovuta principalmente alla componente energetica. Ciò ha dato vita ad un forte calo dei mercati obbligazionari. Da inizio anno l’indice obbligazionario globale ha perso il 3%. Il BTP a 10 anni, tanto caro al risparmiatore italiano, negli ultimi 3 mesi è arrivato a perdere il 10%. Questo inaspettato cambio di paradigma, unitamente alle tensioni in Ucraina, hanno fatto...

Per trovare delle risposte bisogna porsi le giuste domande

Immagine
  Nelle ultime settimane ho ricevuto diverse mail e telefonate di persone preoccupate per l’andamento dei mercati.  Le domande che mi vengono poste sono invariabilmente due: cosa sta succedendo e cosa possiamo fare per i miei investimenti?   Cosa sta succedendo?   Semplicemente Mr. Market fa quello che ha sempre fatto e sempre farà: oscillare tra un ottimismo insostenibile e un pessimismo ingiustificato. I mercati, in particolare azionari, sono per loro natura volatili e imprevedibili. Non si tratta di difetti, ma semplicemente del loro modo d’essere. Queste due caratteristiche rendono i mercati “paurosi”; allo stesso tempo li rendono più remunerativi nel tempo per chi è in grado di accettare e sopportare il loro caratteraccio (in gergo si parla di premio per il rischio). Investire con consapevolezza vuole anche dire sapere che la volatilità e i momenti di calo dei mercati sono normali e imprevedibili sia nelle tempistiche che nella durata e profondità. È quindi i...

Tra passato e futuro

Immagine
Ogni declino passato sembra un’opportunità, ogni declino futuro sembra un rischio.   Visti con il senno del poi i mercati sembrano una cosa semplice. Il mercato azionario globale negli ultimi 95 anni ha reso in media il 9% all’anno. Cos’altro abbiamo bisogno di sapere per investire con successo i nostri risparmi? Che siamo esseri umani e sopportare un decennio come quello dal 2000 al 2010 in cui i mercati azionari globali hanno avuto un rendimento negativo o resistere ad un crollo del 54% come nei 18 mesi a cavallo tra settembre 2007 e marzo 2009 richiede una risolutezza veramente ammirabile. Un po' come quella di Bob, l’investitore con il peggior tempismo della storia .   D’altro canto, visti con gli occhi di chi deve investire oggi i mercati sembrano terrificanti. Le preoccupazioni per il futuro e i motivi per cui sembra essere meglio attendere tempi migliori non mancano mai: Solo per citarne alcune delle più attuali: inflazione, pandemia e varianti, rialzo dei t...

Due piccole lezioni della natura che ci dovrebbero insegnare qualcosa sull'investimento

Immagine
Gli estremi portano agli estremi   La California è stata devastata dagli incendi per un decennio. Anno dopo anno la siccità ha trasformato le foreste in legna secca. Tutti erano euforici quando il 2017 ha portato uno degli inverni con maggiori precipitazioni che la California avesse visto nell’ultimo secolo.  Sul lago Tahoe in pochi mesi sono caduti più di 20 metri di neve. Così la siccità di sei anni è stata dichiarata conclusa. Ma l’anno più piovoso che si ricordi è stato seguito dalla stagione di incendi boschivi più mortale e distruttiva mai registrata. E queste due cose sono in realtà collegate. La pioggia record del 2017 ha significato un'impennata della crescita della vegetazione nella primavera seguente tanto che persino le città nel deserto erano diventate verdi.  L’arida estate del 2018 ha però trasformato tutta questa vegetazione in una quantità mai vista di legna secca e sterpaglie che hanno alimentato gli incendi autunnali. Si tratta di un fenomeno contro-int...

Se sei preoccupato, fatti dare un abbraccio

Immagine
Se sei preoccupato che le valutazioni del mercato azionario siano stiracchiate, eccessive, troppo elevate, trova qualcuno che ti dia un abbraccio. Lasciami spiegare. Gli esseri umani sono programmati per desiderare ciò che dà sicurezza e piacere e per fuggire dalle cose che invece causano dolore.   Questo comportamento probabilmente ci ha tenuti in vita come specie, ma crea non pochi problemi quando investiamo. Quando un uomo primitivo si trovava di fronte ad un pericolo, ad esempio un animale feroce, non stava a chiedersi se la belva fosse sazia, stanca, pigra o disinteressata alla preda (lui). L’istinto gli diceva di fuggire e lui fuggiva. Quando i mercati scendono e l’informazione (pornografia) finanziaria inizia ad urlare che dovresti metterti in salvo prima di finire a vivere sotto un ponte, è come se un animale feroce ti stesse inseguendo. L'unica cosa da fare è correre! Sentirsi spaventati è normale in quel momento e l'ultima cosa di cui hai bisogno è una lezione su...